Il grande capolavoro di James Cameron è considerato uno dei più bei film di sempre rimasto nelle sale per più di 9 mesi, e come ben sapete ha vinto 11 e dico 11 oscar, incassando un 1 miliardo ed 800 milioni di dollari in tutto il mondo. Vi consiglio di cuore di leggere queste 33 curiosità.
Leonardo DiCaprio grazie a Titanic è diventato l'idolo più acclamato  dalle ragazzine, eppure per gli Studios lui non era stato la prima  scelta. DiCaprio è stato scritturato infatti dopo il rifiuto di Brad  Pitt e dopo che i provini a Chris O'Donnell e Matthew McConaughey  avevano dato esito negativo.
Non  solo Jack, ma anche Rose avrebbe potuto avere un altro volto. Per il  ruolo infatti furono prese in considerazione anche Gwyneth Paltrow,  Nicole Kidman, Madonna, Jodie Foster, Cameron Diaz e Sharon Stone. Per  fortuna poi la scelta cadde su Kate Winslet.

Nel prologo e nell'epilogo del film si vede Rose da anziana. Il ruolo  era interpretato da Gloria Stuart, l'unica attrice ad aver lavorato a  Titanic che nel 1912, anno del naufragio del Titanic, era già in vita  (aveva due anni). La Stuart è morta nel 2010 all'età di 100 anni.
DiCaprio è un grande amante degli animali e possiede, oltre a diversi  cani, anche un camaleonte di nome Blizzard. Che aveva portato con se sul  set di Titanic, dove ha subito un grave incidente: è stato investito da  un camion della produzione. Ma Leonardo non si è dato per vinto, lo ha  curato con la cannabis e Blizzard si è prontamente ripreso.
Si sà, cozze, vongole possono fare male. Durante l'ultima notte di  riprese di Titanic, fu servita una sontuosa cena per festeggiare la fine  delle riprese, ma la serata terminò per tutti in ospedale. Ottanta  persone del cast e della troupe furono infatti ricoverate con le  allucinazioni per aver mangiato una zuppa di vongole a cui era stato  aggiunto da qualche burlone del PCP (la polvere d'angelo).

Star della country music e attrice, Reba McEntire (Genitori cercasi, Un corpo da reato) avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Molly Brown, poi affidato a Katy Bates, ma dovette rinunciare per impegni presi in precedenza.

Per potersi immedesimare al meglio nella parte Kate Winslet si rifiutò di indossare la muta durante le scene in acqua. Non immaginandosi che questo le avrebbe causato una bella polmonite.

Agli inizi del 1900 costruire il Titanic costò la cospiqua cifra di 7,5 milioni di dollari, l'equivalente oggi di 150 milioni di dollari. Meno di quanto costò la realizzazione del film: 200 milioni di dollari.

Nel film Rose (Kate Winslet) possiede un volpino, proprio come uno dei tre cani sopravvissuti al naugrafio del Titanic nel 1912.

Star della country music e attrice, Reba McEntire (Genitori cercasi, Un corpo da reato) avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Molly Brown, poi affidato a Katy Bates, ma dovette rinunciare per impegni presi in precedenza.

Per potersi immedesimare al meglio nella parte Kate Winslet si rifiutò di indossare la muta durante le scene in acqua. Non immaginandosi che questo le avrebbe causato una bella polmonite.

Agli inizi del 1900 costruire il Titanic costò la cospiqua cifra di 7,5 milioni di dollari, l'equivalente oggi di 150 milioni di dollari. Meno di quanto costò la realizzazione del film: 200 milioni di dollari.

Nel film Rose (Kate Winslet) possiede un volpino, proprio come uno dei tre cani sopravvissuti al naugrafio del Titanic nel 1912.
Inizialmente James Cameron avrebbe voluto affidare la colonna sonora di  Titanic a Enya, ma la cantante rifiutò l'offerta. Il regista chiese  allora al compositore James Horner di usare lo stile di Enya per il  soundtrack del film.
Nella scena in cui Jack ritrae Rose, la mano che si vede disegnare non  appartiene a Leonardo DiCaprio ma a James Cameron, decisamente più  talentuoso. Lo schizzo è stato poi venduto all'asta l'anno scorso per 16  mila dollari.
Per  metà del film Rose (Kate Winslet) indossa un cappotto (quello in cui  poi ritrova la collana). Che la costumista Deborah L. Scott ha  realizzato appositamente di un paio di taglie più grandi affinché il  personaggio sembrasse più vulnerabile.

 
  
Un  momento molto toccante di Titanic è quando si vedono i due anziani  coniugi abbracciarsi in attesa della morte. Pochi sanno però che i  personaggi sono realmente esistiti. Erano infatti  proprietari di un  negozio da Macy a New York e sono effettivamente deceduti nel naufragio.



Terminate le riprese l'intero set fu venduto a peso come “rottame metallico”. Se i fan avessero saputo...
Kate  Winslet, un po' nervosa per aver scoperto che avrebbe recitato nuda nel  film, quando incontrò per la prima volta Leonardo DiCaprio decise di  rompere il ghiaccio facendogli l'occhiolino.

Enorme  quasi quanto l'originale, l'esterno della nave realizzata appositamente  per le riprese del film fu costruita su una spiaggia della Baja  California, a sud di Rosarito in Messico.

L'intero  set del Titanic su costruito su dei martinetti idraulici (proprio  quelli usati per le navi) così da poter arrivare a un'inclinazione del  6°.


Guardando  il film mai ci si sarebbe immaginati che le piscine in cui venivano  girate le scene con gli attori in acqua erano profonde soltanto un  metro. Davvero difficile affogare!





Quando  si gira un film normalmente si fanno tanti ciak finché la scena non è  perfetta. Durante le riprese di Titanic questo non era possibile perché  l'acqua rovinava arredamenti e suppellettili e non si poteva girare una  seconda volta. Per fortuna erano tutte buone al primo ciak.
Altro che finzione. Durante la scena del ballo nella stiva gli attori hanno davvero bevuto birra irlandese.


Nel  cast del film ci sarebbe potuto essere anche Robert De Niro. L'attore  infatti avrebbe dovuto interpretare il capitano Smith, ma fu costretto a  rifiutare a causa di un'infezione gastrointestinale.

Una  ne pensa e cento ne fa. Quel geniaccio di James Cameron, infatti, volle  nei panni dei macchinisti soltanto attori molto bassi, così da far  sembrare i macchinari del Titanic ancora più imponenti.
A volte, per depistare fan e curiosi, durante la lavorazione un film ha un titolo provvisorio. Quello del Titanic era Planetice.
James  Cameron, amante da sempre delle immersioni e dei fondali marini (non  per niente ha appena conquistato un record nelle Fosse delle Marianne),  ha trascorso più tempo nel relitto del Titanic di quanto abbiano fatto i  passeggeri quando la nave solcava l'Oceano.
Poco  dopo aver terminato la sceneggiatura del film, James Cameron scoprì che  un J. Dawson era davvero esistito ed era realmente deceduto durante il  naufragio del Titanic. Chissà se di nome faceva Jack...


Quasi  tutte le decorazioni della nave sono state realizzate sotto la  supervisione della White Star Line, la compagnia navale che costruì il  vero Titanic.

Rose  sopravvive grazie a un pezzo di legno su cui riesce ad arrampicarsi.  Per rimanere più fedeli possibile alla realtà, quel legno venne  riprodotto basandosi su un pezzo originale presente nel Museo Marittimo  dell'Atlantico di Halifax, in Nuova Scozia.
Quando  Jack si appresta a ritrarre Rose le dice di sdraiarsi sul letto invece  che sul divano. Quella è una papera realmente pronunciata a Leonardo  DiCaprio che James Cameron ha deciso di lasciare nel montaggio del film.
Archiviato  il rifiuto di Enya, James Cameron non voleva includere alcuna canzone  nella colonna sonora del film. Il compositore James Horner, di nascosto,  arrangiò insieme a Will Jennings e a Céline Dion la canzone My Heart  Will Go On e la spedì a Cameron che la inserì nei titoli di coda. Il  brano è stato il numero uno nelle classifiche del tutto il mondo ed è la  seconda canzone di maggior successo di una solista donna dopo I Will  Always Love You di Whitney Houston.
La Paramount fu costretta a sostituire tutte le pellicole nei cinema perché usurate da troppe proiezioni.
La cabina più costosa sul Titanic era, ovviamente, la prima e costava 4.350 dollari, l'equivalente oggi di 75 mila dollari.
Titanic è l'unico film di Cameron in cui non si parla di bombe atomiche o in cui non è incluso il tema del nucleare.
Fonte: BestMovie 
In questo post attraverso la scena dei coniugi che abbracciati attendono la morte, voglio ricordare tutte le vittime del Titanic.
 





 
ma guarda quante cose carine che ho scoperto con questo post...
RispondiEliminahai visto che domani 06/04 al cinema ci sarà TITANIC in 3d.
Sarà sicuram emozionante.
Un bacione
Ciao Alessia, sono contenta che tu abbia trovato questo post interessante... io, da grande appassionata di cinema, quando ho trovato queste curiosità ho dovuto per forza metterle sul blog.
EliminaSi, concordo sarà più che emozionante, ma probabilmente non andrò al cinema :(
Dopo "Blade runner", "C'era una volta il west" e "Il nome della rosa", "Titanic", è quello che ho rivisto più volte.
RispondiEliminaFrank
è sbagliato quando dice che il cappotto che indossa rose fù confezionato 2 taglie + grandi di Kate x dare l impressione di che lei sia fragile vulnerabile. Il motivo fu invece che il cappotto era del fidanzato, che gliel'aveva messo addosso perche quella notte durante il naufragio faceva freddo e lei ci mise sopra il giubotto salvagente. era un costoso cappotto da uomo
RispondiElimina