Durante la mia assenza non ho perso l'abitudine di fare le mie consuete recensioni lampo, ogni volta che torno dal cinema su facebook esprimo a caldo la mia opinione sul film appena visto.
Ecco che torna la vostra "critica cinematografica da strapazzo".
Mi raccomando aspetto il vostro parere!! ;)
Noah
Scheda film |
Recensione lampo
"Noah" é
il classico film che viene annunciato come grande kolossal, ma alla
fine lascia lo spettatore con l'amaro in bocca.
il regista non ha
voluto raccontare un evento biblico per filo e per segno, ma ha preso
tale episodio come spunto e vi ha ricamato sopra, in alcuni momenti
anche in modo eccessivo.
la sua idea non é
nemmeno pessima, poiché é giusto fare alcune modifiche alla storia
come noi la conosciamo, altrimenti raccontare semplicemente del
diluvio risulterebbe noioso.
la cosa che fa
storcere il naso é come l'idea é stata sviluppata, sembra di vedere
un film con molti rimandi al genere fantasy, ciò stona con il
contesto.
Matusalemme,
interpretato dal grande Anthony Hopkins, é a metà tra l'Obi Wan
Kenobi, versione eremita della vecchia trilogia, e Silente.
I vegliardi, gli
angeli caduti, sembrano i Gormiti, per rendere il tutto più
credibile gli avrei dato aspetto umano.
In alcuni punti il
montaggio mi ha ricordato troppo un documentario.
Nota più che
positiva: gli Effetti speciali, veramente straordinari, l'arca é
maestosa ed imponente proprio come uno la immagina.
Mi é piaciuta la
caratterizzazione dei personaggi, per niente anonimi.
Russel é la punta
di diamante del film, ogni sua interpretazione risulta impeccabile
(non mi é piaciuto però un episodio che ha visto protagonista il
suo personaggio nel finale, ho trovato la scena priva di senso).
Lo scorrere del
tempo su Noé é ben marcato, mentre la moglie sembra rimanere
eternamente giovane.
Il cast mi é
piaciuto tanto, ma la pellicola mi ha delusa.
Storia di una ladra
di libri
Scheda Film |
Recensione lampo
Questo é un film incredibilmente poetico.
La secondo guerra
mondiale fa da sfondo alla vicenda che vede protagonista Lasiel,
poiché questo non é un film incentrato sul conflitto bellico,
piuttosto su come l'umanità delle persone può sopravvivere in un
contesto così terribile.
Il film inizia in
maniere forte, una vera doccia fredda.
In modo molto
accurato, pur variando poche volte l' ambientazione, si può
percepire quanta attenzione é stata data alla ricreazione della
Germania nazista.
i paesaggi quasi
perennemente innevati vanno in contrasto col calore del focolare
domestico della pittoresca famiglia della "furfante" in cui
la madre é una donna dalla scorza dura e dal cuore tenero, ed il
padre, interpretato da un superbo Geoffry Rush, é amorevole ed
altruista ed appare da subito simpatico agli occhi dello spettatore.
I personaggi sono
caratterizzati nel minimo dettaglio, ognuno di loro alla fine della
pellicola vi avrà conquistato.
Io ho adorato il
piccolo Rudi, colui che strappa sempre un sorriso, e che non vuole
uniformarsi alla massa ma essere diverso, lui mi ha fatta impazzire.
La giovane attrice
che interpreta la protagonista é la vera rivelazione: straordinaria,
il modo in cui si palesa la crescita del suo personaggio é frutto di
un grande talento.
La regia é stata
sublime, delicata. I dialoghi mi hanno incantata, sono rimasta anche
piacevolmente colpita dal doppiaggio.
Il finale é infuso
di una tragica serenità, che scuote ed emoziona lo spettatore.
Questo film é
consigliato a tutti, nessuno escluso.
ps i libri sono
parte di noi, sono la nostra storia, un libro può salvare una vita e
ciò é quanto si evince da questo bellissimo e toccante film.
Quale film avete appena visto e quale andrete a vedere?
Alla prossima recensione lampo ;)
Nessun commento:
Posta un commento
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog, spero lascerai una traccia del tuo passaggio. A presto :D