Buongiorno Whispers, perdonate l'assenza ma mi sono concessa qualche giorno di relax dopo l'esame, fuori un altro, ne mancano tre per raggiungere il traguardo. Devo tenere duro, anche se è difficile, vorrei lasciarmi andare ai tanti romanzi che mi chiamano dalle mensole, eppure per questa sessione ne devo preparare ancora un altro. Oggi è un giorno importante, da tempo avevo segnato sul calendario questa data, ho il piacere di annunciarvi (come potete leggere dal titolo) che il Whisper partecipa ad uno dei primi Blogathon realizzati nel nostro paese. Quest'iniziativa, nata negli States, vede un gruppo di blogger scegliere un tema da trattare nel giorno prestabilito, così da aprire dibattiti e confronti, per questa prima volta l'argomento scelto è "I migliori film tratti dai libri". Questo è pane per i miei denti, in un solo post si incontrano i miei due grandi amori: la lettura ed il cinema. Vi lascio al post e vi invito a passare da quelli scritti dalle altre blogger partecipanti. Qui trovate il post di lancio con tutti i link.
Per voi qual è il miglior film tratto da un romanzo?
Per voi qual è il miglior film tratto da un romanzo?
"Un giorno" di David Nicholls
È l'ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un'epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno davanti a sé l'intera vita, da afferrare a piene mani. Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, il giorno successivo lasceranno l'università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l'uno accanto all'altra, nell'alba di una vita nuova. Quel giorno, il 15 luglio 1988, Dexter e Emma si dicono addio per la prima volta. Le loro strade si separano, lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza. Emma non ha soldi, ha bisogno al più presto di un lavoro, e sogna di cambiare il mondo.
Emma si sposterà a Londra, farà la cameriera in un pessimo ristorante messicano e prenderà due decisioni importanti: diventare insegnante e andare a vivere con il suo ragazzo, Ian, un comico che non riesce a strappare una risata. Nel frattempo Dexter, grazie alla sue conoscenze e alle possibilità economiche, entra nell'industria della spettacolo. Presenta un programma televisivo di dubbio gusto, assieme a una donna con cui si trova a uscire fin troppo spesso. È diventato dipendente dalle droghe, dal sesso facile e dalle celebrità di terza categoria che frequentano il suo mondo. Ma ogni 15 luglio c'è un momento speciale per entrambi: dove sarà Emma, cosa farà Dexter? Per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto.Nel corso di venti anni, ogni anno, per un giorno, saranno di nuovo assieme.
Un viaggio tra libro e film
 15 luglio 1988. Emma e Dexter festeggiano sotto le lenzuola il raggiungimento del primo importante traguardo: la laurea; non aspettatevi dolci sussurri e carezze, loro parlano, si conoscono, hanno solo le ore che precedono l'alba per entrare l'uno nella vita dell'altra, senza uscirne più.
15 luglio 1988. Emma e Dexter festeggiano sotto le lenzuola il raggiungimento del primo importante traguardo: la laurea; non aspettatevi dolci sussurri e carezze, loro parlano, si conoscono, hanno solo le ore che precedono l'alba per entrare l'uno nella vita dell'altra, senza uscirne più. 
Dexter è cinico ed irriverente, il classico bello e dannato, ed anche ricco, tutto ciò fa di lui il più ambito dalle donne. Emma, invece, ha corti capelli castani, due grandi occhi scuri nascosti da due spesse lenti ed un sorriso incantevole e sincero. Emma e Dexter non potrebbero essere più diversi, non hanno niente in comune, se non la fame di vita, il desiderio di sapere cosa ne sarà di loro. Appena saranno costretti a salutarsi, col sopraggiungere dell'aurora, verranno ufficialmente catapultati nel mondo degli adulti, ognuno andrà per la sua strada.
L'autore con grande maestria crea due personaggi autentici, veri, che più volte ci troviamo ad amare e detestare, ma che inevitabilmente restano nel cuore del lettore (ho letto il romanzo diversi anni fa e loro sono ancora qui). Nicholls dà prova delle sue abilità di scrittore passando con facilità da un registro ironico ad uno drammatico, riesce a farci sorridere, palpitare il cuore e disperare. Unica pecca il ritmo lento, ma non poteva essere altrimenti visto che l'autore ci narra vent'anni di vita.
Questo è un romanzo autentico, da vivere ed assaporare pagina dopo pagina. In questo libro sono narrate le vite di quelli che in principio sono due ragazzi pronti a realizzare tutti i loro progetti, giovani che inevitabilmente ritroviamo adulti: un uomo ed una donna alle prese con le gioie ed i dolori, i sorrisi e le lacrime che caratterizzano le nostre esistenze.
15 luglio 2006. Il finale lascia senza parole, è difficile leggere gli ultimi capitoli, si è consapevoli di essere giunti alla conclusione di un viaggio straordinario, memorabile.
15 luglio 2006. Il finale lascia senza parole, è difficile leggere gli ultimi capitoli, si è consapevoli di essere giunti alla conclusione di un viaggio straordinario, memorabile.
FILM. La trasposizione cinematografica che vede dietro la macchina da presa Lone Scherfig e nei panni dei protagonisti Anna Hathaway e Jim Sturges, mi ha pienamente convinto. Il romanzo, ovviamente, è inarrivabile, ma trovo che gli sceneggiatori abbiano fatto un ottimo lavoro, riuscendo a condensare vent'anni di vita in un'ora e mezza di pellicola, un'ardua sfida ampiamente superata (cosa non successa con il film di "Love, Rosie" di Cecelia Ahern). Più che convincente il modo in cui hanno curato l'aspetto dei protagonisti, Dexter lo conosciamo bello e sicuro di sé, Emma goffa e sorridente, sono due creature in divenire, che scena dopo scena diventano adulti, notiamo i primi capelli bianchi e le prime rughe comparire sui loro volti. Vediamo il loro amore sbocciare nel lontano 1988, cresce e resistere negli anni, malgrado non si concedano mai un'occasione; si inseguono senza farlo consapevolmente, si amano perdutamente pur vivendo avventure di una notte, o relazioni infelici. La loro è una storia unica, sofferta e meravigliosa, i due attori principali hanno raccontato in modo straordinario quest'amore fatto di lacrime e batticuore. 
 La Hathaway, attrice dall'indiscusso talento, ha solo confermato la sua straordinaria bravura; Sturges mi ha letteralmente conquistata, perfetto; hanno fatto propri i personaggi di carta ed inchiostro che abbiamo tanto amato. Ai miei occhi questa è una della trasposizioni cinematografiche, ispirate ad un romanzo, tra le più uscite di sempre.
La Hathaway, attrice dall'indiscusso talento, ha solo confermato la sua straordinaria bravura; Sturges mi ha letteralmente conquistata, perfetto; hanno fatto propri i personaggi di carta ed inchiostro che abbiamo tanto amato. Ai miei occhi questa è una della trasposizioni cinematografiche, ispirate ad un romanzo, tra le più uscite di sempre.
Libro e film consigliati.
 
 
 
 La Hathaway, attrice dall'indiscusso talento, ha solo confermato la sua straordinaria bravura; Sturges mi ha letteralmente conquistata, perfetto; hanno fatto propri i personaggi di carta ed inchiostro che abbiamo tanto amato. Ai miei occhi questa è una della trasposizioni cinematografiche, ispirate ad un romanzo, tra le più uscite di sempre.
La Hathaway, attrice dall'indiscusso talento, ha solo confermato la sua straordinaria bravura; Sturges mi ha letteralmente conquistata, perfetto; hanno fatto propri i personaggi di carta ed inchiostro che abbiamo tanto amato. Ai miei occhi questa è una della trasposizioni cinematografiche, ispirate ad un romanzo, tra le più uscite di sempre.Libro e film consigliati.
Se lo desiderate premete sul simbolo 1+ in fondo al post, mi farebbe piacere avervi come lettori fissi del blog e vi invito sulla pagina del Whisper e sul mio canale momentaneamente in letargo Ciak: un amore tra le pagine.
Buona settimana Whispers.

 





 
Il film mi è piaciuto, ma il libro l'ho iniziato due volte e tutte e due le volte l'ho abbandonato a poco più di metà. Non so, è troppo lento, so come finisce e non riesco ad andare avanti (la prima volta l'ho iniziato prima di vedere il film)
RispondiEliminaIl libro non ha per niente un ritmo incalzante, ma vista la struttura è inevitabile sia così, alcuni passaggi possono risultare difficile ma quando te la sentirai ti consiglio di dargli nuovamente una possibilità :D
EliminaLo stesso Nicholls ha scritto la sceneggiatura, per quello è così fedele pur avendo tralasciato le lettere che loro si scrivono e che non sarebbero state rese al meglio nel film.
RispondiEliminaTutto questo l'ho scritto nella mia tesi di laurea nel 2011/12 e me lo ricordo ancora perfettamente. :)
Sono stata superficiale, avrei dovuto controllare la scheda, ma mi sono affidata solo alla mia memoria. Trovo giustissimo affidare allo scrittore la stesura della sceneggiatura. Qual'era il tema della tesi? :D
EliminaSi chiamava "Orgoglio e Pregiudizio tra romanzo e cinema".
EliminaDel film di Nicholls - insieme a Harry Potter e anche a The Vampire Diaries - ne ho parlato in un capitolo dedicato all'adattamento di un libro per il cinema in generale e come a volte le differenze in alcuni casi siano positive. :)
Ho amato il film, quindi, devo assolutamente procurami anche il libro!
RispondiEliminaLa lettura può apparire difficile dopo aver visto il film, specialmente quando si conosce già il finale, ma ti consiglio di recuperare il romanzo :D
EliminaIo non ho visto né il film né letto il libro, dovrò assolutamente rimediare!
RispondiEliminaIl film è fatto bene, niente da dire. Il finale se uno ha letto il libro lo conosce e neanche si stupisce ma... il libro! L'ho comprato perché stava uscendo il film, la trama era romantica, la canzone bellissima... il libro per me è stato una noia mortale. Mi sono impuntata e l'ho finito ma è stata una fatica. Per me è promosso il film e bocciato il libro...
RispondiEliminaTi lascio la mia tappa al blogathon: http://www.scheggiatralepagine.net/2016/06/blogathon-2016-i-migliori-film-tratti-dai-libri-the-millionaire-le-dodici-domande-di-vikas-swarup/
Ho in lista d'attesa sia il romanzo che il film.. non riesco a tentarli ancora, probabilmente dovrò aspettare - per rimanere a tema - il mio "one day" giusto ^-^ Ad ogni modo bel post e splendido raffronto tra i due ^-*
RispondiEliminap.s.: da me sei già passata <3
Film meravigliosooooooo! Mi è piaciuto molto tanto che ho messo in Wishlist il libro che spero di leggere al più presto.
RispondiEliminaBello bello bello, l'ho adorato.
Ti lascio la mia tappa se vuoi venire a leggere : https://milionidiparticelle.wordpress.com/2016/06/20/blogathon-i-migliori-film-tratti-dai-libri-le-cronache-di-narnia-di-c-s-lewis/
Il film non l'ho ancora visto, ma ho sentito parlare benissimo del romanzo e l'ho segnato sulla mia wish list!
RispondiElimina